Canali Minisiti ECM

Linfomi, 100mila euro per progetto su forma aggressiva

Oncologia Redazione DottNet | 12/11/2019 12:24

Bando Giovani Ricercatori promosso da tre Fondazioni

Sostenere i giovani ricercatori e creare equipe di lavoro in rete tra più centri italiani: questo l'obiettivo concreto del bando Giovani Ricercatori, promosso dalla Fondazione Italiana Linfomi (Fil). Quest'anno a Rimini verrà premiato il progetto "Mantle first bio", finalizzato a identificare i caratteri biologici responsabili della resistenza alla terapia nei casi di linfoma mantellare, permettendo la personalizzazione delle cure. Obiettivo è il miglioramento dell'aspettativa di vita dei pazienti con questa patologia, aggressiva e che rappresenta il 6% dei casi di linfoma non Hodgkin, ad oggi senza possibilità di guarigione, ma che negli ultimi trent'anni ha visto raddoppiare la sopravvivenza, mentre il periodo libero da progressione di malattia è passato da 3 a 7 anni.

pubblicità

"Lo standard terapeutico per i pazienti giovani - spiega la responsabile del progetto, la giovane ematologa Francesca Maria Quaglia - è costituito da chemio-immunoterapia e autotrapianto di staminali. Ma una percentuale significativa, circa il 15% dei pazienti, è refrattario alle cure o destinato a una recidiva precoce. Il nostro studio si focalizza su questo 15%, mirando a individuare le cause biologiche dell'insuccesso terapeutico, in modo da personalizzare la cura fin dall'inizio e gestire al meglio la prima recidiva, quando la malattia è ancora potenzialmente curabile ". Partner del progetto sono altre due ematologhe under 40."Si tratta di una proposta - spiega Michele Spina, presidente Fil - che interpreta molto bene la mission della Fondazione, che negli oltre 80 studi clinici portati avanti in 9 anni ha sempre puntato molto sulla medicina personalizzata e la diagnostica avanzata, coinvolgendo più di 1000 pazienti all'anno". A disposizione un finanziamento di 100 mila euro grazie ai fondi della Fondazione Giulia Maramotti (50%), dalla Fondazione Grade Onlus (30%) e dalla Fil (20%).

Commenti

I Correlati

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima

Fondazione Hopen, pazienti e famiglie soli chiedono supporto

"A quattro anni dall’approvazione della legge 10/2020, chiediamo al Governo un passo avanti a favore della scienza"

Il bando è stato messo a disposizione dall’associazione Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione Armenise-Harvard

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"